di Gary Carlson, Stati Uniti
Sto effettuando delle ricerche in Ticino. Ho notato che nei vecchi documenti parrocchiali (1700 e 1800) figurano i cognomi di poche famiglie. Quello della mia famiglia si trova ad esempio negli archivi parrocchiali di S. Antonio, vicino a Giubiasco. Di famiglie con lo stesso mio cognome, Salmina, ce n’erano una decina (persino di più!); lo stesso vale per i Tamagni, i Mossi e pochi altri.
Se si va in un’altra parrocchia, si troverà un’altra lista di famiglie. Sembra che sia lo stesso in Italia.
Mi sono sempre chiesto se queste famiglie sono biologicamente legate, oppure se è dovuto al fatto che il loro cognome indichi la provenienza da un certo posto. Mio cugino in Svizzera ritiene che ci siano dei legami biologici; ho analizzato i documenti più vecchi (fino al 1691), ma non sono riuscito a evidenziare tale connessione.
Il cognome Salmina rarissimo in Lombardia e quasi estinto nel resto dell’Italia.
Confronta http://www.paginebianche.it